Unità mobile per manutenzione impianti termici e sanitari – FIX

Unità mobile per la manutenzione e la messa in pressione di impianti termici e sanitari in contesto di indagini e analisi termografiche e video-ispezioni per ricerca perdite, per applicazione di resinature e applicazione prodotti filmanti. Adatta per impianti di medie e grandi dimensioni.

Funzionamento di base dell’ apparecchiatura
Una prima fase per l’ utilizzo è il riempimento del serbatoio con i liquidi necessari, detergenti, resinanti, filmanti che dovranno ad andare a coprire tutto il bulbo del termostato.
Collegare le spine/prese ad un quadro elettrico ed accendere la resistenza (3 Kw), se occorre, e posizionare la temperatura sulla rotella del termostato che non dovrà superare i 50° C.
Aprire la valvola a sfera in aspirazione alla pompa. Per la pressurizzazione di un impianto le valvole in gioco sono la valvola di sovrapressione e la valvola di taratura. Operando con queste due valvole si può portare in pressione un impianto, (fino a circa 7-8-9 bar) e a quel punto chiudere la valvola di taratura e spegnere la pompa.
La valvola di sovra-pressione a tutti gli effetti mediante la sua vite di regolazione regola la pressione di mandata all’ impianto, oppure ricircolarla nel serbatoio e verificabile dal manometro. In più con la valvola di taratura si può regolare meglio la pressione desiderata.
Applicazione

- Diagnosi ed analisi delle zone danneggiate da perdite d’acqua
- Misura e mappatura delle zone umide
- Lavaggio impianto mediante attrezzatura
- Prove di tenuta o prove di pressione degli impianti e delle reti idriche sanitarie mediante attrezzatura
- Sigillatura chimica dell’ impianto
- Eventuale applicazione di prodotto filmante nell’ impianto
- Redazione di un rapporto di intervento documentato di fotografie
Dati tecnici
| Serbatoio in PE lineare | 50 L |
| Portata massima | 150 L/min |
| Prevalenza massima | 50 m |
| Portata minima | 20 L/min |
| Prevalenza minima | 48 m |
| Alimentazione | 230 V/ 50 Hz |
| Diametro attacchi idraulici | 1″ |
| Manometro diam. 63 mm B. glicerina | sc. 0-10 bar |
| Attacchi valvola a tre vie | 1″ |
| Temperatura minima fluido glicolato | 5°C |
| Temperatura massima fluido glicolato | 35°C |
Componenti principali installati
1– Carrello metallico verniciato
2– Serbatoio in polietilene LINEARE da 50 lt
3– Valvola di By-Pass per regolazione pressione
4– Pompa centrifuga autoadescante INOX
5– Valvole deviatrici in ottone
6- Manometro sc. 0-10 bar INOX
7– Interruttore accensione pompa 230/V
8– Termostato di regolazione
9–Interruttore accensione pompa
10-Presa di accensione resistenza

Condizionatori portatili
Condizionatori a soffitto / pavimento
Condizionatori a parete
Condizionatori a cassetta
Condizionatori a colonna
Condizionatori ad acqua
Refrigeratori chiller
Deumidificatori
Soluzioni per il “caro bolletta”
Settori
RAFFY 1.2
RAFFY 4.5
RAFFY 5
RAFFY 5 JH
RAFFY 8
RAFFY 12
RAFFY 13 JH
RAFFY 22 JH
RAFFY 24
BOXFAN
BOXOUT
MOBIFAN
CANALOUT
CURVYFRESH
Serie MULTIFAN
Serie LINEFRESH
FAN P
Riscaldatori diretti e indiretti
Riscaldatori elettrici
Postazioni di lavoro
Caldaie elettriche scaldamassetti
Funghi riscaldanti
Pompe di calore
Lame d’aria
Settori
DEHUM 22
DEHUM 33
DEHUM 44
DEHUM 50
DEHUM 62
DEHUM 96
DEHUM 100
HOTMAT 9 C
HOTMAT 9 S
HOTMAT 20
CLASSIC
STAND
Funghi riscaldanti per eventi
Funghi riscaldanti per bar e ristoranti